CICLOTURISMO


GUIDE SETTORE CICLOTURISMO :

Fulvio Marazzi GAE, Paolo Trentini GAE, Luisa Mossini GAE, Stefano Cabrini


ITINERARI CICLOTURISTICI CLASSICI DEL TERRITORIO MANTOVANO con guida escursionistica o fai da te - noleggio biciclette muscolari ed elettriche - trasporto bici e persone con minibus o barca - GRUPPI DI MIN.8 - MAX 15 PERSONE per associazioni, gruppi di amici o agenzie.


Vuoi iscriverti al Gruppo Cicloturistico Scarpobici su whatsApp ?

Clicca la richiesta sul bottone! 


LE ATTIVITA' PROPOSTE SONO ESCLUSIVAMENTE PER SOCI ARCI REGOLARMENTE ISCRITTI


DOMENICA 6 APRILE 2025 - Gridoniabike. Da Cavriana alla Madonna della scoperta per le colline moreniche

CICLISMO - DEGUSTAZIONI      

Visite a palazzi e musei.

 

I Colli storici del Garda ospiteranno per la IV° volta GRIDONIA; una cicloturistica dedicata agli appassionati di ciclismo, piccoli e grandi e con qualsiasi tipo di bici (no bici da corsa) per ammirare il paesaggio e gustare i prodotti tipici del luogo, in bicicletta.

Durante la manifestazione potrai visitare i musei, palazzi e le chiese aperte per l'occasione e fermarti a conoscere gli abitanti del luogo nei punti degustazione e ristoro allestiti sul tragitto. La Cicloturistica non competitiva è nata dall'idea di un gruppo di professionisti e guide del territorio con lo scopo di promuovere i percorsi che attraversano questo anfiteatro Collinare abitato da tempo immemore. Un Giorno all'insegna della Cultura, Enogastronomia, Sport e Natura. Parteciperemo come gruppo alla manifestazione cicloturistica nell’Alto Mantovano, con partenza da Cavriana.  

 

Itinerario ad anello giallo: percorso: Cavriana, Solferino, Madonna della Scoperta, Castellaro Lagusello, Cavriana – Km 19 - dislivello 220 complessivo.

Iscrizioni al gruppo: iscrizioni@scarponauti.it 

responsabile iscrizioni: GAE Fulvio Marazzi - marazzifulvio@gmail.com

Per ulteriori dettagli si rimanda al sito: https://www.gridoniabike.it/

 

SCHEDA TECNICA:

Lunghezza del percorso: lunghezza circa km 20;

Difficoltà: dislivello circa m. 220 con saliscendi;

Tempo di percorrenza: tempo stimato in bici circa 2,30/3  ore – escluse le soste;

Luogo di ritrovo: parcheggio S.Sebastiano di Cavriana – ore 9,00;

Tipo di terreno: strade secondarie e sterrate senza particolari difficoltà di guida. 

Attrezzatura richiesta: bicicletta (muscolare o a pedalata assistita) in buone condizioni ciclistiche consigliato portarsi una camera l'aria di scorta e fanali nel caso si ritorni col buio. Si raccomanda l’uso del casco.

NOLEGGIO BICI: contattare la guida Fulvio Marazzi 3357888904

QUOTA ISCRIZIONE: € 15,00 a persona con prevendita online sul sito: https://www.gridoniabike.it/

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDA: Fulvio Marazzi  tel. 3357888904 per info tecniche. 


DOMENICA 27 APRILE - Mantova Fortezza: il ciclotour dei due forti

 

Un percorso cicloturistico che si snoda tra le due storiche fortificazioni ancora visitabili di Mantova: il Forte di Pietole e il Forte di Borgoforte , importanti complessi militari che ci raccontano del passato della città, della sua rilevanza strategica in un mondo ormai quasi dimenticato. L’escursione offre la possibilità di esplorare la storia della città godendo di panorami umidi e campestri unici e rigogliosi, grazie alla presenza dei due fiumi che hanno dettato la storia di Mantova e dei suoi territori circostanti: il fiume Mincio ed il fiume Po.

 

Programma: Ritrovo e partenza alle 8:30 a Bosco virgiliano (ex Porta Cerese) proseguendo  per la ciclabile fino a Borgo Virgilio e da qui per strada dedicata al forte franco/asburgico di Pietole Vecchia (Andes). Si prosegue passando per Pietole, Parenza, San Cataldo e Bocca di Ganda si raggiunge la seconda tappa del percorso, il forte di Borgoforte. Visita della struttura, dopo aver sostato per una pausa pranzo nello spazio naturalistico della rigogliosa cornice del complesso militare. Una volta terminata la visita si ritorna passando per Ponte Ventuno tra le campagne ad ovest di Borgoforte, rientrando a Mantova da San Silvestro.

 

Scheda Tecnica:

· Lunghezza del percorso: 33 km (complessivo)

· Difficoltà: T -  terreno pianeggiante 

· Tempo di percorrenza: 3-4 ore (escluse soste)

· Punto di ritrovo: ore 8.30 ingresso di Bosco Virgiliano (Porta Cerese) con bici propria.

· Tipo di terreno: strade secondarie a basso traffico con tratti in ciclabile in sede propria. 

 

Attrezzatura richiesta: bicicletta (muscolare o elettrica) in buone condizioni ciclistiche, camera l'aria di scorta . Per questo ciclotour NON è Possibile noleggio bici, munirsi di bici propria.

 

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona 

Pranzo in loco € 20,00 (facoltativo) da da PRENOTARSI ALL'ISCRIZIONE.

 

Iscrizioni entro giovedì 24 APRILE  - All'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/ 

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDE: FULVIO MARAZZI E FILIPPO TELLINI 3357888904 - fulviomarazzi@gmail.com 


SABATO 17 MAGGIO 2025.  Alto Garda. I 3 laghi del Garda Trentino

Splendido itinerario nel bacino del Sarca fra i laghi del Garda Trentino tra suggestivi panorami unitamente al clima mite del lago.

 

Partiamo da Sarche e raggiungiamo il Lago di Toblino con il suo Castello, percorriamo il percorso ciclopedonale per goderne la magia. Raggiungiamo il Lago di S. Massenza che si trova nelle vicinanze, il percorso costeggia le sue rive. Saliamo fra i vigneti dei vini trentini attraversando La Roggia di Calavino e scendiamo al Lago di Cavedine qui sarà possibile una sosta per un break godendoci la riva del lago. Dopo la sosta  si  riprende la ciclabile per Pietramurata tornando a Sarche.  Anello CICLOTURISTICO con partenza da Sarche – lago di Toblino – lago di Massenza – Lago di Cavedine con sosta sul lungolago – Pietramurata e ritorno al punto di partenza.

 

SCHEDA tecnica:

Lunghezza del percorso: lunghezza circa km 25;

Difficoltà: dislivello circa m. 200 con saliscendi;

Tempo di percorrenza: tempo stimato in bici circa 3:30 ore – escluse le soste;

Luogo di ritrovo: ore 10 parcheggio di via dei Geroni – Sarche TN;

Tipo di terreno: ciclabili, strade secondarie e sterrate senza particolari difficoltà di guida. 

Attrezzatura richiesta: bicicletta (muscolare o a pedalata assistita) in buone condizioni

ciclistiche, consigliato portarsi una camera d'aria di scorta e fanali nel caso si ritorni col buio. Si raccomanda l’uso del casco.

NOLEGGIO bici: per necessità contattare la guida Fulvio Marazzi al 3357888904. 

QUOTA di partecipazione: € 15,00 a persona. 

 

ISCRIZIONI entro il 15 maggio 2025 all' indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/  

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

  

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di  € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDE: FULVIO MARAZZI 3357888904 - fulviomarazzi@gmail.com 


6 LUGLIO 2025 - Lago di Garda e Lago del Frassino. Ciclotour dei due laghi

Un suggestivo percorso cicloturistico ad anello, con partenza dal parcheggio della torre di S. Martino della Battaglia passando per  Sirmione (con visita al centro storico) e rientro dal Lago morenico del Frassino, attraverso i suggestivi panorami della cresta morenica.

 

 

Partenza dal parcheggio della torre di San Martino della Battaglia che ricorda il nostro Risorgimento. Scenderemo dalla Morena per attraversare la zona del Lugana, con i suoi vigneti che producono vini molto apprezzati. Raggiungeremo Sirmione percorrendo l’istmo di terra che ci porta nel cuore del Lago di Garda: è previsto il parcheggio bici in prossimità del castello e visita al centro storico. Il percorso prosegue ritornando fra i vigneti  fino al Lago morenico di Frassino: lago di origine glaciale – oasi naturale protetta per le sue peculiarità faunistiche e floristiche  oltre ad essere sito palafitticolo inserito nella lista dei Patrimoni dell’Unesco. Da qui si risale la morena e si continua sulla cresta del rilievo, godendo di una vista panoramica sul Lago di Garda fino alla chiusura dell’anello. 

 

Scheda Tecnica

Luogo di ritrovo: ore 9:00 Parcheggio Torre di S.Martino della Battaglia  

· Lunghezza del percorso: km 30,8;

· Difficoltà: dislivelli dolci che non prevedono particolari difficoltà;

· Tempo di percorrenza: tempo stimato in bici circa 3,30 ore – escluso le due soste;

· Luogo di ritrovo: parcheggio torre di S. Martino della Battaglia;

· Tipo di terreno: strade secondarie a basso traffico - strade sterrate. 

 

Attrezzatura richiesta: bicicletta (muscolare o elettrica) in buone condizioni ciclistiche , consigliato portarsi una camera l'aria di scorta e fanali nel caso si ritorni col buio. Si raccomanda l’uso del casco. Per nolo bici contattare organizzatore e guida Fulvio Marazzi .

 

Iscrizioni entro: 3 Luglio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/

Quota di partecipazione: € 15,00 a persona Min.8 persone Max 16 persone 

Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).

Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.

 

GUIDA: FULVIO MARAZZI 335. 7888904 - marazzifulvio@gmail.com per info tecniche, disdette e nolo biciclette. 


Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio

Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.

Download
Memorandum di partecipazione minimo con breve filosofia di viaggio
Da leggere insieme al programma dell'escursione/viaggio
Regolamento di partecipazione 2023.pdf
Documento Adobe Acrobat 2.3 MB