GUIDE PRINCIPALI PER IL SETTORE ITINERARI A PIEDI :
Luisa Mossini, Paolo Trentini, Luca Gavioli
Vuoi iscriverti al Gruppo Trekking e Cammini su WhatsApp ?
Si raccomanda prima di iscriversi la lettura di questo breve testo che è stato approvato dal Consiglio Direttivo il 1/09/2023. Ricordiamo che con l'acquisto di un carnet (anche al momento dell'escursione) è possibile risparmiare rispetto al biglietto singolo.
Alta Valpolicella, Valle dei Progni e La Via dell’acqua tra Molina, Gorgusello e Breonio sino al Monte Crocetta: un balcone sulla val d’Adige. Molina è uno splendido borgo della valle dei Progni e rinomato per il suggestivo Parco delle Cascate. Da qualche anno è anche un punto di partenza per diversi itinerari nella zona dedicati all’acqua e al suo antico utilizzo. A partire dall’Alto Medioevo (900 d.C.) il paese infatti era sede di una fervente attività molitoria da cui probabilmente trasse il nome di Molina.
Nel tempo parte di questi molini vennero abbandonati e oggi compaiono qua e la i resti nei boschi vicini al paese. Altri sono stati ristrutturati riutilizzando parti di quelli demoliti ed è possibile visitarne una parte con un suggestivo percorso, seguendo i vari torrenti e corsi d’acqua. Si arriva così sino alla parte più elevata della Valpolicella sino ad affacciarsi sulla Val d’Adige, in un percorso ricco di suggestioni paesaggistiche e storia locale.
Programma:
Parcheggiata l’auto dal bel borgo di Molina si comincia a camminare per i freschi boschi del paese, seguendo i torrenti che lo circondano. Si passerà quindi per "Il Mulin de Lorenzo" dotato di due ruote (attualmente ne è stata recuperata solo una): si potevano quindi effettuare contemporaneamente la macinazione dei cereali e la follatura della lana. Se aperto, saranno visibili una grande macina in pietra e un piccolo tornio per la lavorazione della ceramica, che sfrutta l’energia prodotta dal mulino. Segue poi il "Mulino dei Veraghi", restaurato utilizzando il più possibile pezzi originali di altri mulini ormai dismessi ed è l’unico ancora in funzione in tutta la Valpolicella: qui si macinano cereali su pietra, come si faceva nel 1600, in un ambiente naturale di straordinaria suggestione. Posizionato a monte rispetto agli altri mulini e raggiungibile in pochi minuti a piedi dal paese, utilizza l’acqua di una sorgente che sgorga dalle rocce a pochi metri di distanza.
Si prosegue quindi per la contrada Gorgusello (fresca la fonte posta all’ingresso del borgo) sino al soleggiato paese di Breonio e ai suoi panorami sull’alta Lessinia e sulla valle dei Progni. Da qui si salirà alla cima del Monte Crocetta affacciandosi sulla Val d’Adige e Monte Baldo. Pranzo a sacco tra i pascoli del Monte Crocetta.
Si ritorna quindi per panoramici sentieri al borgo di Molina per una fresca birra in compagnia.
Scheda tecnica:
Ritrovo ore 8:00 piazzale Mozzarelli con auto propria (sotto la sede della Gazzetta di Mantova)
Oppure direttamente al parcheggio pubblico di Molina.
Difficoltà: E
Lunghezza: 9,5 km
Dislivello: 360 mt
Tempi di percorrenza: 3,30/ 4 ore soste escluse.
Percorso: lungo sentieri, strade forestali e secondarie.
Pranzo al sacco o in trattoria (in caso di maltempo).
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante ed eventuale accesso e apertura dei mulini.
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro giovedì 27 marzo 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: PAOLO 3396656136 per info tecniche e disdette
Facile percorso ad anello che sale su Cima Vignola e il Corno della Paura, offrendo
ampi panorami sulla valle dell';Adige e le montagne circostanti. L'itinerario tocca alcune fortificazioni austro-ungariche della I Guerra Mondiale. Queste postazioni, in gran parte non ultimate, furono abbandonate dagli austro-ungarici ancor prima dello scoppio del conflitto con l'Italia.
Partendo dal parcheggio del campeggio di Polsa di San Valentino, seguiremo il sentiero
SAT F18 passando dapprima per malga Vignola – poi la cima omonima – Bocca d’Ardole
– il Corno della Paura per poi ritornare al punto di partenza.
Luogo di ritrovo/partenza: ore 7:30 dal parcheggio del casello di Mantova Nord
Scheda tecnica:
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza: 4 ore ( soste escluse )
Tipo di terreno: Sentieri – strade sterrate
Dislivello 400 metri circa
Pranzo al sacco
Attrezzatura obbligatoria richiesta
Escursionismo: Scarponi da trekking - Abbigliamento adeguato alla stagione, Bastoncini telescopici
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.
La quota non comprende le spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.
L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti. Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annue che
prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni
Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro e non oltre giovedì 10 aprile contattando telefonicamente il numero 3483170117 la sera dopo le 18:00
GUIDA: LUCA 3483170117
Il 1° settembre 1944 sul versante Sud Occidentale del Monte Baldo si svolse un tragico scontro, tra la brigata partigiana Avesani e le brigate della Repubblica Sociale di Salò . Nello scontro vennero fatti prigionieri due giovanissimi repubblichini, che in parte divennero il centro della storia successiva protraendosi sino alla fine della guerra, e anche oltre, con particolari risvolti umani.
Percorreremo le zone di questa battaglia tra i bellissimi panorami gardensi sino a S.Zeno di montagna partendo e ritornando a Pai di sopra .
PROGRAMMA :
Da Pai di sopra m.124 saliremo per sentiero CAI sino a Crero e alla Chiesetta di San Siro passando per il ponte Tibetano . Si prosegue sino in alla Madonnina e da qui a S.Zeno m.581 per una sosta tra i prati del paese. Nel pomeriggio si comincia a scendere passando per il Buco della Volpe , Ca’ Inabè, la Casetta giungendo poi a Pai di Sopra punto di partenza. I due sentieri furono teatro di questo tragico scontro . Alla Madonnina vi sarà un minuto di silenzio commemorando i caduti partigiani.
Luogo di ritrovo/partenza :
ore 8,00 Piazzale Mozzarelli sotto la sede della Gazzetta di Mantova con auto proprie.
A pai al parcheggio pubblico
SCHEDA TECNICA :
Lunghezza: 14 km circa
Difficoltà: E (Escursionistica) con brevi tratti impegnativi.
Dislivello : + m. 500
Tempo di percorrenza:4,30 ore + sosta pranzo
Tipo di terreno: in prevalenza sentieri, strade carraie, asfalto
Pranzo: a sacco - ristoro a S.Zeno presso i giardini o i prati sommitali
Attrezzatura obbligatoria richiesta:
Da Escursionismo : scarponcini o scarpe da trekking, abbigliamento adeguato alla stagione, bastoncini telescopici, zainetto da giornata, farmacia personale.
E' richiesto uno stato buono di salute e una preparazione fisica adeguata al percorso, per eventuali chiarimenti contattare la guida. In base alle condizioni climatiche e alla necessità la guida ha la facoltà di apportare variazioni rispetto al programma.
Iscrizioni entro e non oltre 22 aprile all’indirizzo https:/ www.scarponauti.it/iscrizioni/
Quota partecipazione: €.15 a persona - minimo 8 persone iscritte.
La quota non comprende:
- spese di transfer a carico del partecipante suddivisa tra i vari equipaggi.
L’escursione proposta è riservata ai soci Arci regolarmente iscritti .
Durante l’escursione sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00 annue che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri). Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni Citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Organizzatori/Guida : Paolo – mob. 339.6656136 per info o disdette
Recupero data cogliendo l'occasione di partecipare alla 1^ edizione di “Sostenibilità, Riciclo e Recupero” con bancarelle, laboratori a tema, assaggi prodotti biologici, vari interventi di esperti del settore dell’ambiente e del clima, coinvolte anche associazioni e realtà commerciali presenti a Corte Mincio, in chiusura infine lo spettacolo lirico-teatrale del “Coro Armonia Segreta” e Accademia Teatrale “F.Campogalliani” dedicato al tema del paesaggio mantovano e alle guerre risorgimentali nel mantovano.
Programma:
Ritrovo alla Sacca di Goito davanti alla Chiesa della Beata Vergine Maria. Da qui proseguiremo a piedi sulla Via Carolingia fino a raggiungere Rivalta e l'attracco fluviale.
Dopo una navigazione di 1 ora con Navigare Mincio visita guidata al museo etnografico dei Mestieri del Fiume.
A concludere per chi vuole un aperitivo, in attesa che gli autisti vengano riportati alla Sacca per il passaggio di ritorno.
Scheda tecnica:
Ritrovo ore 14:00
Difficoltà: T
Lunghezza: 8 km
Dislivello: assente
Tempi di percorrenza: 1,30 soste escluse.
Percorso: lungo strade secondarie a basso scorrimento.
Quota di partecipazione: € 15,00 a persona.
La quota comprende l'ingresso al museo (con visita guidata).
Tessera Arci obbligatoria (sarà sottoscrivibile la nuova tessera 2024-2025 al prezzo di € 13,00) che prevede assicurazione Unipol e numerose scontistiche a livello nazionale e locale (musei, concerti, cinema e teatri).
Si prega di rispettare le regole elencate nelle nuove modalità di partecipazione e le relative raccomandazioni citate nella home page, che si daranno integralmente per lette e sottoscritte.
Iscrizioni entro giovedì 22 maggio 2025 all'indirizzo www.scarponauti.it/iscrizioni/
GUIDA: LUISA 3498614896 solo per info tecniche o disdette